28 febbraio 2025
Clicca qui sotto per ascoltare il mio Mazzu-racconto 🙂
Nei miei primi anni da psicoterapeuta, fresco di specializzazione in terapia sistemico-relazionale, ricordo una coppia che mi aveva particolarmente colpito per il livello di litigiosità che mantenevano in seduta.
In casi come questo, una delle domande che mi avevano insegnato fare era “Come vi siete conosciuti?”.
Non era semplice curiosità: nella terapia sistemico-relazionale questa domanda serve a far emergere quello che chiamiamo il “patto implicito” della coppia – quell’insieme di aspettative, promesse e significati non detti che spingono due persone a scegliersi e a costruire una vita insieme. Capire questo patto è fondamentale per comprendere dove la relazione ha iniziato a incrinarsi.
Ricordo bene la risposta che mi diede lui: “Era il giorno di Milan – Verona, eravamo a San Siro, nella Fossa dei Leoni. L’ho vista con la sciarpa rossonera e ho pensato: è milanista, le piace il calcio… questa è la donna della mia vita!”.
Da quella passione comune avevano iniziato a frequentarsi, scoprendo col tempo altri interessi condivisi: l’amore per i viaggi, il gusto per la buona cucina, la passione per il trekking. Un interesse dopo l’altro, hanno deciso di sposarsi.
Eppure, nonostante la presenza di parecchi interessi in comune, c’era sempre stata una tensione di fondo nel loro rapporto, un’incompatibilità che sembrava non trovare soluzione. Come se quegli interessi condivisi non fossero sufficienti a colmare una distanza più profonda e invisibile. Distanza che si era riempita di astio, rancori e incomprensioni e che veniva messa in scena proprio davanti ai miei occhi.
Spostare lo sguardo dagli interessi ai valori.
La storia di questa coppia, permette di analizzare una dinamica che probabilmente risuona anche in te (a parte i dettagli calcistici, si intende).
Quante volte hai pensato che condividere passioni e interessi (con un partner nella vita privata o con un socio in ambito professionale) fosse sufficiente per costruire un progetto solido? È un errore comune, quasi inevitabile, perché gli interessi sono immediatamente visibili e quando valutiamo qualcuno tendiamo a farlo con i primi elementi a disposizione.
I valori, invece, restano nell’ombra.
Più persone possono accendersi per lo stesso identico interesse, ma spinte da valori differenti.
Prendi il viaggio: c’è chi ama viaggiare perché così facendo sente realizzato il suo valore dell’avventura, chi sente che grazie al viaggio può sfamare il suo valore della conoscenza. Io amo viaggiare perché è ciò che mi permette di rinforzare il mio valore della famiglia, magari tu sei impaziente di viaggiare perché guidato dal tuo valore della bellezza.
Chi ha ragione? Tutti, ovviamente.
Non c’è un modo giusto o uno sbagliato di intendere il viaggio in assoluto.
Il punto è che tu devi sapere a quali valori si legano i tuoi interessi.
Soprattutto, devi riflettere sulle possibili compatibilità tra i tuoi valori e quelli delle persone che entrano nella tua vita. E non fermarti, come il 99% delle persone, agli incastri tra interessi.
A lungo andare, infatti, chi viaggia per avventura potrebbe sentirsi frustrato dalle lunghe visite ai musei del partner che viaggia per conoscenza. Chi cerca la libertà potrebbe soffrire la necessità di pianificazione dettagliata dell’altro.
Scegli persone con i tuoi stessi valori
Non con i tuoi stessi interessi.
Una relazione, che sia quella di coppia o quella con il tuo socio sul lavoro, può trovare complicità e affiatamento duraturo, solo se c’è compatibilità valoriale. Laddove l’incastro verta unicamente sulla dimensione degli interessi, devi sapere che ben presto verranno a galla problemi che mineranno il progetto condiviso.
Perché la vera solidità di un rapporto dipende da ciò che sta sotto la superficie.
Ma cosa sono i valori?
I valori sono i motivi per cui, in questa fase della tua vita, credi che la vita valga la pena di essere vissuta.
Come nel cielo ci sono costellazioni formate da stelle e pianeti, nel profondo del tuo cuore c’è una costellazione valoriale unica e solo tua, composta da 3/4 valori per te particolarmente importanti.
Tanto più tu conosci i tuoi valori e agisci nella tua quotidianità in modo coerente e allineato a essi, tanto più la tua vita acquisisce senso, significato, felicità.
Se proteggi i tuoi valori
I tuoi valori ti proteggeranno
Quando conosci i tuoi valori e li valorizzi, per magia, si aprono possibilità sorprendenti.
La prima e più evidente è che tutto ciò che fai assume un senso più profondo, un significato autentico. Non è solo questione di essere “contento” di ciò che fai – hai la chiara percezione di fare ciò che è giusto per te. Il tuo umore migliora, la fiducia in te stesso cresce, la gioia di vivere si amplifica.
Allo stesso tempo, le decisioni difficili diventano più semplici e chiare. Quando conosci i tuoi valori, puoi valutare immediatamente quali opzioni sono più in sintonia con il tuo nucleo più profondo. Che si tratti di scelte professionali o personali, i valori diventano una bussola che orienta il tuo cammino.
Un altro aspetto straordinario è come gli incastri relazionali assumano un significato completamente nuovo. Non solo prendi decisioni più consapevoli nella tua sfera relazionale, ma riesci anche a realizzare i tuoi obiettivi con meno attrito e più naturalezza.
E c’è ancora di più: quando vivi in armonia con i tuoi valori, scopri di avere più energie, meno stress, una migliore gestione del tempo, maggiore motivazione. Il tuo carisma aumenta naturalmente, e la tua comunicazione diventa più efficace e autentica. È come se, allineandoti con il tuo nucleo più profondo, tutto il resto iniziasse a fluire con maggiore facilità.
È tempo di guardarsi dentro e scoprire i propri valori
Quanto sei davvero consapevole dei tuoi valori più profondi? Non quelli che pensi di dover avere, non quelli che la società ti suggerisce, ma i tuoi valori autentici?
La maggior parte delle persone fa fatica a rispondere a questa domanda. Non perché non abbia valori, ma perché non si sono mai presi il tempo di esplorarli veramente.
È per questo che ho deciso di dedicare l’intero mese di marzo del BeMore Program proprio al tema dei valori. I nostri studenti avranno l’opportunità di partecipare a due workshop interattivi, dove insieme a me e Susanna Morlino, psicologa cognitiva e della comunicazione, coach e formatrice, lavoreremo per:
- Scoprire i tuoi valori fondamentali
- Capire come metterli al centro della tua vita
- Trasformarli in uno strumento operativo per ottenere più risultati sul lavoro e nella vita privata
Oltre ai workshop, sarà disponibile un videocorso completo che fornirà tutti gli strumenti teorici e pratici per questo viaggio di scoperta interiore.
Se solo potessi tornare indietro…
Mi chiedo spesso cosa sia successo a quella coppia conosciuta nei miei primi anni da psicoterapeuta. Dopo pochi incontri non sono più tornati in terapia.
All’epoca non avevo ancora compreso quanto i valori fossero cruciali nel determinare il destino delle nostre relazioni, e non sono stato capace di dar loro l’aiuto di cui avevano davvero bisogno.
Se oggi fossero qui, gli direi che non è stata la passione per il Milan a tradirli, ma l’aver costruito un matrimonio sulla sabbia degli interessi comuni, senza mai scavare fino alla roccia dei loro valori profondi. Li avrei aiutati a scoprire quali valori guidavano le loro scelte, a comprendere dove e perché entravano in conflitto. Avremmo lavorato insieme per costruire ponti tra le loro differenze valoriali, cercando di trasformare quello che sembrava un ostacolo in una risorsa per la coppia.
Non so se procedendo con questo approccio saremmo riusciti a scrivere un finale diverso per la loro storia. Sicuramente avremmo avuto più strumenti per provare a salvare il salvabile, più consapevolezza per comprendere cosa stava realmente accadendo tra loro. In fondo, forse, è proprio questo il regalo più prezioso che quella coppia mi ha fatto: mi ha insegnato che per costruire relazioni autentiche e durature non basta guardare la superficie degli interessi comuni, ma bisogna avere il coraggio di scendere in profondità, là dove i valori danno significato a ogni nostro gesto.

P.S. Se vuoi scoprire i tuoi valori e fare una prova del BeMore Program, ti lascio qui il link per iscriverti: https://store.psicologo-milano.it/esci-dal-labirinto :). Non perdere l’occasione di mettere al centro della tua vita ciò che vale ed è importante per te.
P.P.S. Per non perderti altre mie riflessioni, clicca qui per iscriverti alle Mazzunotes https://www.psicologo-milano.it/newsletter/ 😉
Marcello
Il concesso di base lo condivido ma non in termini assoluti, vorrebbe dire che non sarebbe possibile che due persone possano state insieme anche se hanno valori diversi, o alcuni valori diversi.
La diversità è un “valore” aggiunto sempre e comunque nelle relazioni umane e quindi anche di coppia….
Se io ho il valore dell’avventura alla base dell’interesse a viaggiare e mia moglie il valore della libertà o della conoscenza non possiamo stare insieme ?
Se lei ha il valore della giustizia (in quanto alla base della sua professione) e io il valore dell’empatia (in quanto alla base della mia professione) forse non possiamo essere coppia ed arricchirci ognuno con il valore dell’altro ?
E’ un pensiero un po’ limitante quello che sottende il Tuo (solo in parte condivisibile) discorso.
Luca Mazzucchelli
Caro Marcello,
la questione è ampia e non si puo’ esaurire qui.
Ci sono tre tipologie di incastro valoriale: stessi valori, valori diversi, valori opposti.
Ognuno di questi tre casi ha dei pro e dei contro.
Nei primi due casi si puo’ andare ben d’accordo in modo più semplice. Nel terzo caso è tutto molto più difficile.
Occorre poi differenziare le relazioni intime da quelle professionali.
Ci sono diverse strategie per cercare di conciliare valori distanti, e anche per preservare quella che nel mio libro ho chiamato la “biodiversità valoriale”.
Se ti interessa approfondire il tema, ti consiglio la lettura del libro 86.400, dove trovi parecchie mie riflessioni più complete su tutti questi argomenti (e molti altri).
Luca
Ettore Marini
Lettura che assolutamente consiglio! Grazie Luca!
Luca Mazzucchelli
🙂
LUIGI VACCARO
Non c’ è cosa più bella che guardare al futuro scoprire cose nuove programmare sognare creare vvere la vita che non è mai rose e fiori soprattutto in quetsa epoca complessa ma se ti orienti sempre verso il faro dei tuoi valori non perderai mai la rotta giusta verso un porto accogliente anche se il mare è in tempesta ! Un caro saluto a te Luca e a tutti ! Luigi
Luca Mazzucchelli
E’ così Luigi: se proteggi i tuoi valori, i tuoi valori ti proteggeranno 🙂
Francesco
Il discorso generale sui valori e su l’armonia raggiungibile in una relazione laddove questi si condividano, anche solo in parte, è condivisibile.
L’approccio bianco/nero è, francamente, hollywoodiano.
Al di là delle sfumature (talvolta più velenose delle differenze), ci sono valori fondati su stereotipi, pregiudizi e leggi di branco che, come per gli “interessi” (vedi il calcio) non è difficile ritrovare nei nostri simili. Ma per chi ne coltiva di propri, navigando faticosamente controcorrente, sono non poche le difficoltà a trovare una corrispondenza.
Nelle relazioni d’amore eterosessuali poi l’idea stessi valori = armonia rasenta l’utopia, giacché le aspirazioni sono diverse e non di rado opposte.
Luca Mazzucchelli
Ciao Francesco,
è molto difficile che in una coppia ci siano valori identici.
Questo anche per il fatto che anche davanti alla stessa parola usata per nominare un valore, poi ci possano essere infiniti modi di definirla.
Credo il punto vero sia avere grande consapevolezza dei propri valori e capire in che modo possano lavorare in modo sinergico con i valori della persona che abbiamo di fianco.
Come ho già scritto altrove, nonchè nel libro che approfondisce l’argomento valori (86.400), sono 3 principalmente gli incastri valoriali possibili tra due persone: stessi valori; valori diversi; valori opposti.
Ogni conformazione ha diversi pro e contro e differente approccio che suggerisco di tenere per trovare l’armonia.
Luca