28 marzo 2025

Se preferisci ascoltare l’audio-racconto del Mazzu clicca qui 🙂

L’altra settimana ho iniziato a prendere lezioni da un vocal coach.
Quando l’ho detto a un mio amico, mi ha guardato perplesso: “Luca, ma tu parli davanti a migliaia di persone da anni. A cosa ti serve un vocal coach a questo punto della tua carriera?”

La sua domanda mi ha dato l’opportunità di condividere un principio che considero fondamentale: la regola dell’1%.

Ogni volta che voglio migliorare in qualche aspetto della mia vita, mi siedo a un tavolo, mi prendo 10 minuti di tempo e seguo in maniera scrupolosa questo metodo.

Metti che io voglia migliorare il mio public speaking.
Come prima cosa, prendo carta e penna scrivo su un foglio tutti gli elementi che contribuiscono a renderlo migliore: la voce, la gestualità, le pause, lo storytelling, la capacità di gestire le obiezioni, la qualità delle slide, la mia presenza sul palco, persino come mi vesto.

Poi mi faccio due domande cruciali:

  1. Quali di questi elementi, con un piccolo investimento di tempo ed energia, potrebbero migliorare notevolmente le mie performance?
  2. Per tutti gli altri, come posso migliorarli di un piccolo 1%?

È proprio questa analisi che mi ha portato dal vocal coach.
Infatti, mi sono reso conto che con poche lezioni potrei migliorare la mia resistenza vocale del 60%, riducendo drasticamente il rischio di danneggiare le corde vocali durante le lunghe giornate sul palco.

Questa è quella che chiamo una “leva ad alto impatto”: un intervento relativamente piccolo che produce un miglioramento sproporzionatamente grande.

Come migliorare se stessi: Il metodo 1% applicato alla tua vita

Ti invito a fare anche lo stesso.

  1. Pensa a un’area della tua vita che vorresti migliorare.
  2. Poi elenca le caratteristiche che contribuiscono al successo in questa area di vita. Non serve arrivare a 100, ne bastano anche 30.
  3. Identifica quelle che con poco sbattimento ti permettono di aumentare di tanti punti percentuali. Queste sono le tue “leve ad alto impatto”.
  4. Sulle altre, lavora in ottica 1%. Potresti aumentarle di un singolo 1% ciascuno (se migliori dell’1% 30 caratteristiche, hai già un risultato finale del +30% rispetto a prima, con poco sforzo). Oppure potresti trovarne alcune sulle quali puoi impegnarti a crescere di un 1% al mese.

​Facciamo qualche esempio concreto.

Mettiamo che tu voglia dormire meglio.
La tua lista potrebbe includere: qualità del materasso, oscurità della stanza, temperatura dell’ambiente, rituali prima di coricarsi, qualità dell’aria, livello di rumore, tipo di tisana serale, momento in cui smetti di guardare schermi.

Quando analizzi ogni elemento, scopri che cambiare il materasso potrebbe migliorare la tua qualità del sonno del 30% con un solo intervento. ​

Ecco una leva ad alto impatto.

Per altri elementi, come abituarti gradualmente a spegnere gli schermi 30 minuti prima, potresti lavorare in ottica 1% al mese, anticipando di un minuto l’orario in cui spegni gli schermi, ogni settimana per un mese.

Oppure potresti decidere di abbassare la temperatura nella stanza di mezzo grado, ogni settimana.

O aggiungere un piccolo rituale rilassante alla tua routine serale, come 30 secondi di respirazione profonda.

O magari tutte queste modifiche 1% assieme.

Lo stesso principio si applica al migliorare se stessi in ambito professionale.


Immagina di voler diventare un leader migliore.

Un corso sulla gestione del feedback potrebbe migliorare del 40% la tua capacità di dare suggerimenti agli altri: ecco una leva ad alto impatto.

Ma per tutte le altre aree, chiediti: “Come posso migliorare dell’1% a settimana, o al mese, questa mia skill?”


Per esempio: hai spazio per crescere dell’1% al mese nei prossimi 12 mesi nella tua capacità di ascoltare meglio i tuoi collaboratori? O di gestire con più efficacia il tuo tempo? Potresti arrivare un minuto prima alle riunioni e usare quel tempo per concentrarti?  O magari potresti annotare un punto positivo di ogni collaboratore durante le riunioni di team e poi farglielo sapere?

Tutti questi sono cambiamenti 1% che presi da soli, probabilmente, non cambieranno di nulla la tua posizione professionale. Ma se ne calcoli la loro somma hai la possibilità di dare vita a un vero e proprio effetto valanga.

E nelle relazioni? Come migliorare se stessi anche in quell’area?
Smettere di guardare il telefono durante le conversazioni importanti potrebbe essere una leva ad alto impatto capace di migliorare di un buon 20% la connessione con il tuo partner.

Ma poi chiediti: hai spazio per crescere dell’1% al mese nella tua capacità di fare complimenti più autentici? O di gestire meglio i momenti di tensione? Magari potresti ricordare un dettaglio in più di ciò che il tuo partner ti ha raccontato durante la giornata, ogni giorno. O aggiungere una parola di apprezzamento in più nei messaggi quotidiani, o menzionare un piccolo gesto positivo che normalmente daresti per scontato….

Insomma, la crescita in ottica 1% ha davanti a se delle vere e proprie praterie, per ognuno di noi.

E questo è il bello della cultura del miglioramento continuo, perché non ti consente mai di sentirti arrivato, ma ti offre sempre una nuova prospettiva migliore verso la quale puoi dirigerti.

L’effetto moltiplicatore sulle tue performance

Il bello di questo approccio è che non devi eccellere in tutto.
Non devi trasformarti in un superuomo o in una superdonna.
Se migliori anche solo del 1% all’anno in 4 competenze chiave per la tua vita, a fine anno sarai comunque un 10% circa migliore rispetto a quando hai iniziato in ognuna di queste, ovvero un 40% complessivo.

Fermati un attimo e chiediti:

  • Quanto potrebbe valere un 10% in più nella tua abilità di vendere nei prossimi 12 mesi?
  • Un 10% in più nel tuo essere genitore, quanto potrebbe impattare su tuo figlio da qui al resto della sua vita?
  • Migliorare del 10% la tua capacità di far sorridere le persone, quale differenza potrebbe fare nella società?

Crescere assieme e migliorare se stessi, un 1% alla volta

Se questo approccio ti intriga, sappi che è ciò che sta alla base della strutturazione dei miei BeMore Days 2025, due giorni interamente dedicati alla crescita personale e che il 15 e 16 novembre al Teatro Dal Verme di Milano arriveranno alla loro terza edizione.

Ti darò strumenti per crescere di tanto e con poco sforzo in diverse aree della tua vita, ma anche tanti spunti pratici, concreti e scientifici per migliorarti dell’1% in caratteristiche chiave per una vita più ricca e serena.

Tutte le informazioni e i biglietti sono disponibili su: https://bit.ly/BemoreDays25 Assicurati il tuo posto ora per iniziare a pregustare i bonus esclusivi che ho pensato per te.

Inoltre, se compri il biglietto entro il 7 aprile, avrai la possibilità di acquistare a un prezzo simbolico il mio workshop sul Potere delle abitudini e del Fattore 1% che terrò lunedì 7 aprile alle ore 21 nella mia community BeMore Program.

E tu, in quale area della tua vita vorresti applicare il metodo dell’1%?

Aspetto di leggere in cosa vuoi migliorare te stesso/a nei commenti qui sotto 😉

color firma digitale luca mind