13 febbraio 2025

L’altro giorno io e mia moglie Giulia parlavamo di quante coppie di amici e conoscenti, nel corso degli anni, abbiamo visto andare in crisi.
Alcune si sono separate dopo pochi anni di matrimonio, altre dopo l’arrivo dei figli, altre ancora dopo decenni insieme. Nella maggior parte dei casi, l’amore non è riuscito a resistere al tempo che passa.

Mi è tornato in mente il nostro matrimonio, il 24 luglio 2010. Centrotrenta ospiti, tante coppie presenti quel giorno.
Facendo due conti, di tutte quelle relazioni sentimentali oggi ne sono rimaste insieme solo due.

Mentre sfogliamo le foto di quel giorno, non posso fare a meno di riflettere sul significato di San Valentino. Non sono mai stato un grande fan di questa festa commerciale, e nemmeno mia moglie. Eppure oggi, nel 2025, forse ha ancora senso celebrare l’amore – se non quello romantico delle cene a lume di candela, almeno quello che resiste al tempo e al cambiamento.

I numeri ISTAT parlano chiaro: in Italia i divorzi continuano ad aumentare anno dopo anno, con quasi 100.000 coppie separate solo nel 2021, segnando un +25% rispetto all’anno precedente. Numeri che raccontano quanto sia difficile far durare una relazione nel lungo termine.

Le coppie che durano si ri-scelgono, ogni 7 anni

Uno degli aspetti più critici nelle relazioni di coppia, e paradossalmente tra i meno discussi, è la necessità di scegliersi nuovamente nel corso del tempo. Si parla spesso dei famosi “sette anni”, ma la verità è che i cambiamenti significativi possono avvenire anche più rapidamente.

La mia storia con Giulia è emblematica in questo senso.

L’ho conosciuta nel 2007: io avevo 27 anni ed ero tutto un po’ per aria, stavo cercando di costruire qualcosa di importante ma ero decisamente perso e disorientato in un mondo del lavoro che non riuscivo a decifrare.

Non riuscivo a ingranare la mia vita, navigavo a vista. Lei si era appena laureata, ma lavorava come segretaria in un ente pubblico e, nonostante la sua passione per l’arte, non aveva ancora trovato la sua strada professionale.

Se potessimo usare una macchina del tempo e fare un salto in avanti di 7 anni, al 2014, troveremmo due persone profondamente diverse.

Nel frattempo erano arrivati due figli, avevamo stravolto le nostre carriere, cambiato priorità, sviluppato nuovi sogni. La nostra direzione di vita – sia come coppia che come individui – si era trasformata radicalmente.

L’uomo che Giulia aveva scelto nel 2007 non era più quello che si trovava davanti nel 2014.

coppie che durano ri-scegliersiE oggi, nel 2025, sono ancora profondamente diverso da entrambe quelle versioni di me stesso. Lo stesso vale per lei: la Giulia di oggi ha degli elementi in comune con quella che ho conosciuto quasi vent’anni fa, ma anche molti diversi.

Ed ecco la domanda cruciale che una persona che vive in una coppia dovrebbe porsi:

Chi ti assicura che ciò che sei diventato sia ancora compatibile con ciò che il partner cerca o desidera?

Non puoi e non devi darlo per scontato. Il cambiamento è inevitabile – se non cambiassimo saremmo sassi, non persone – ma la scelta di restare insieme deve essere consapevolmente e ciclicamente rinnovata dalle coppie che durano.

E non è un processo che puoi lasciare al caso o dare per scontato.
Richiede attenzione costante, dialogo aperto, e soprattutto la volontà di entrambi di “ri-conoscersi” e “ri-scegliersi” continuamente.

Due chiavi per continuare a scegliersi

Dopo aver compreso quanto sia cruciale rinnovarsi come coppia nel tempo, viene spontaneo chiedersi: ma come si fa, concretamente? Come fanno le coppie che durano a farlo?

Non esistono formule magiche, ovviamente, e nessuno può garantire il successo di una relazione.
Tuttavia, nella mia esperienza personale e professionale ho identificato due elementi che possono fare la differenza.

1.  Non smettere mai di guardarsi negli occhi

Mi piace usare la metafora del ballo: quando danzi con qualcuno, i passi della coreografia possono portarti ad avvicinarti o allontanarti dal tuo partner. È naturale, fa parte della danza. Ma c’è una regola fondamentale: non devi mai perdere il contatto visivo. Nel momento in cui smetti di guardare il tuo partner negli occhi, rischi di perderti nel caos della pista da ballo, magari finendo per trovare un nuovo compagno di danza.

Ma cosa significa davvero “guardarsi negli occhi” nella quotidianità di una relazione? Significa mantenere viva una connessione profonda attraverso piccoli gesti quotidiani:

  • Ascoltare attivamente il partner, cercando di cogliere i suoi bisogni e desideri che cambiano nel tempo
  • Stimolarsi intellettualmente a vicenda, continuando a crescere insieme
  • Comunicare apertamente, senza censure o filtri
  • Coltivare quei piccoli gesti di attenzione e affetto che sembrano banali ma sono il nutrimento quotidiano dell’amore
  • Aiutarlo a realizzarsi e fare il tifo per il suo successo
  • Accettare consapevolmente qualche compromesso, in nome di un benessere superiore e più duraturo

Una tendenza in alcune coppie è quella di coltivare troppi spazi di indipendenza. In altre coppie, al contrario, si diventa eccessivamente dipendenti. Il giusto gioco degli equilibri, facilitato da un sano “guardarsi negli occhi” porta le coppie che durano a occupare una posizione di inter-dipendenza, dove sono valorizzati e concessi aspetti autonomi e di condivisione.

2. L’amore è una competenza

Il secondo elemento cruciale è comprendere che l’amore non è solo un’emozione.
Prima ancora che vederla in questo modo, infatti, fa bene alla coppia vedere l’amore come una competenza.
E, in quanto tale, la competenza di “saper amare” va sviluppata, allenata e perfezionata nel tempo.

Pensa a un musicista: nessuno nasce sapendo suonare il pianoforte. Ci vogliono anni di pratica, dedizione e pazienza. Durante il percorso ci saranno momenti di bellissima musica e altri di note stonate. Ma il musicista continua ad allenarsi, consapevole che la maestria richiede tempo e impegno costante. E che talvolta è proprio grazie all’aver suonato quella nota stonata che può correggersi e migliorarsi ancora.

Lo stesso vale per l’amore. Non puoi pensare di aver “finito di imparare” come amare il tuo partner, né di essere arrivato al massimo delle tue capacità come compagno di vita. L’amore va praticato in più sfumature, attraverso diversi stati d’animo, in differenti fasi della vita.

Non chiederti cosa l’amore possa fare per te.
Chiediti cosa tu possa fare per l’amore.

Nel processo di apprendimento di qualsiasi competenza o mestiere, il tempo è un elemento fondamentale da rispettare. Non pretenderesti di diventare un chirurgo esperto dopo un mese di pratica. Allo stesso modo, imparare ad amare richiede tempo, pazienza, dedizione e la volontà di migliorarsi costantemente. E anche per questo ogni tanto storco il naso davanti a delle coppie che appena affrontano la prima incompatibilità caratteriale o difficoltà relazionale mollano la spugna. Conoscersi e venirsi incontro è anche faticoso, ma quando questo processo avviene porta grandi benefici.

Credo che anche nelle relazioni a lungo termine, nelle “coppie che durano” ci sia sempre spazio per crescere e migliorare. Non è l’amore a doversi prendere cura di te – come spesso si sente dire – ma sei tu a dover prenderti cura dell’amore, giorno dopo giorno, anno dopo anno.

Mentre celebriamo San Valentino, forse dovremmo ricordarci che l’amore non è solo quello passionale delle fughe romantiche e dei cioccolatini.

È anche un impegno quotidiano a guardarsi negli occhi e a perfezionare l’arte di amare.

Un impegno che ogni giorno ti porta a chiederti: oggi sto lavorando su di me per diventare un partner migliore? Una direzione che, se mantenuta con costanza e consapevolezza, può permetterci di continuare a sceglierci, ancora e ancora, attraverso i cambiamenti della vita.

color firma digitale luca mind

PS Ti serve un’idea regalo per San Valentino? Prendi due biglietti per vedere lo spettacolo a Teatro del Mazzu 😉 Li trovi qui: https://www.ticketone.it/artist/luca-mazzucchelli/

PPS Da oggi fino alla mezzanotte di domenica sarà di nuovo disponibile il videocorso “Coppia Felice”, dove condivido tutto il mio sapere per migliorarsi nella competenza dell’amore 🙂 
Qui tutte le info: https://coppiafelice.net/